BALESTRA

Arma da getto formata da un arco la cui corda viene tesa e fatta scattare da un dispositivo fissato sul fusto; le frecce hanno spesso punta piramidale. Nota agli assiri, ai babilonesi e agli egiziani, in Grecia e nella Roma del basso impero, divenne nel Medioevo, insieme con l'arco, arma assai diffusa. Dall'XI secolo furono istituiti reparti di balestrieri, a piedi o a cavallo, che negli eserciti comunali e regi costituivano, con gli arcieri, corpi speciali che marciavano in testa alla fanteria protetti da armature. Compagnie di balestrieri fecero parte di prestigiosi eserciti di ventura. L'uso della balestra, ritenuta arma micidiale, pur proibito dalla chiesa (II concilio lateranense, 1139) nelle battaglie fra eserciti cristiani, fu conservato sia da grandi che da piccoli stati fino all'affermazione delle armi da fuoco. Una severa normativa regolava l'addestramento, l'assetto di battaglia e l'attrezzatura dei balestrieri.
eXTReMe Tracker